by Ellie Jun 01,2025
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nel settore dei giochi ha suscitato una discussione significativa tra gli sviluppatori. Di recente, il noto regista della serie Nier Yoko Taro ha espresso preoccupazione per il potenziale impatto dell'IA sull'occupazione nel settore dei giochi, temendo che i creatori di giochi possano affrontare perdite di posti di lavoro a causa dei progressi nella tecnologia AI.
Durante un'intervista con Famitsu, tradotto da Automaton, diversi importanti sviluppatori di giochi giapponesi specializzati in narrativa e narrazione hanno condiviso le loro prospettive sullo sviluppo del gioco. Ad unire Yoko Taro c'erano Kotaro Uchikoshi (noto per Zero Escape and Ai: The Somnium Files), Kazutaka Kodaka (creatore di Danganronpa) e Jiro Ishii (sviluppatore di 428: Shibuya Scramble).
Rivolgendosi al futuro dei giochi di avventura, sia Uchikoshi che Yoko hanno sottolineato il ruolo dell'IA. Uchikoshi ha evidenziato la rapida evoluzione della tecnologia AI, suggerendo che i giochi di avventura generati dall'IA potrebbero presto dominare il mercato. Nonostante abbia riconosciuto i limiti dell'IA nel raggiungere un'eccezionale scrittura simile alla creatività umana, ha sottolineato l'importanza di preservare il "tocco umano" per rimanere competitivi. Yoko ha fatto eco a sentimenti simili, avvertendo che i creatori di giochi potrebbero affrontare ruoli in diminuzione simili ai bardi tradizionali in un futuro lontano.
Se interrogato sulla capacità di AI di replicare i complessi mondi e narrazioni caratteristiche delle loro opere, Yoko e Ishii concordarono. Kodaka, tuttavia, ha sostenuto che anche se l'IA potesse imitare i loro stili creativi, avrebbe difficoltà a incarnare lo spirito autentico di un vero creatore, disegnando parallelismi con l'approccio distintivo di David Lynch.
Yoko ha proposto di utilizzare l'IA per creare nuovi scenari, come ulteriori percorsi nei giochi di avventura, mentre Kodaka ha sottolineato che questa personalizzazione potrebbe diminuire l'esperienza di gioco condivisa. Le figure di spicco in tutto il settore hanno a lungo espresso opinioni su AI, modelli di grandi dimensioni e sistemi generativi. Alcune aziende, come Capcom e Activision, hanno già iniziato a sperimentare queste tecnologie. Il presidente di Nintendo Shuntaro Furukawa ha riconosciuto il potenziale creativo dell'intelligenza artificiale, ma ha sollevato preoccupazioni in merito ai diritti di proprietà intellettuale. Allo stesso modo, Microsoft e PlayStation hanno anche ponderato le implicazioni dell'IA nei giochi.
Come nutrire gli abitanti del villaggio in necessità
BitLife: come completare la sfida del Rinascimento
Bahiti Hero Guide: Mastering the Epic Marksman in Whiteout Survival
The Best Nintendo Switch Games That Don\'t Require An Internet Connection
"Ōkami 2: Capcom, Kamiya e Machine Head discutono del sequel nell'intervista esclusiva"
Ragnarok V: Restituisce Guida per principianti - Classi, controlli, missioni, Gameplay spiegato
"Clair Obscur: Expedition 33 colpisce 1 milione di vendite in 3 giorni"
Migliori mazzi Bullseye in Marvel Snap
Melon Sandbox: Guida per principianti per scatenare la creatività e costruire i livelli finali
Jul 15,2025
Fire Spirit Cookie: migliori squadre nel regno di Cookierun
Jul 15,2025
I migliori giochi della seconda guerra mondiale per PC, console nel 2025 rivelato
Jul 15,2025
Kojima annuncia l'adattamento anime del filo di morte
Jul 15,2025
Ruote da corsa per tutti i piloti
Jul 14,2025